Helgenhorn - Punta di Elgio

Altezza: 2834 m.s.l.m

Nazione: Svizzera

Cantone: Ticino

Il Helgehorn o anche Punta di Elgio è una vetta alpina al confine tra Italia e Svizzera che divide la Val Bedretto dalla Val Formazza, una bellissima cima dove si trova sempre dell'ottima neve; può essere classificato come MS / S2 / E1

Salita

Traccia in GPX del percorso:Helgenhorn.gpx

Dislivello: 1250 m

L'Helgenhorn è uno dei tanti itineari che partono dalla località All'Acqua in val Bedretto, per raggiungere il punto di partenza basta seguire la strada del passo Novena sino a dove una sbarra ci impedisce di proseguire la salita e dove è posta All'Acqua, il parcheggio non è ampio e tende a riempirsi in fretta, è consigliabile arrivare presto per poter trovare posteggio. Una volta giunti inizieremo a salire lungo la strada, ma solo per pochi metri sino a quando incontreremo una stradina che conduce in discesa verso un ponticello, da lì, una volta superato il ponte, svolteremo a destra ed inizieremo la salita.

La prima parte di salita è abbastanza impegnativa, saliamo in mezzo ad un bosco con pendenze elevate e con continue inversioni, guadagniamo parecchio dislivello ed il bosco diventerà sempre più rado.

Una volta che saremo usciti dal bosco, la salita continuerà ad essere impegnativa, ma solo per poche centinaia di metri, infatti arriveremo nei pressi di San Giacomo, da dove inizia un lungo tratto, con pendenze lievi che ci condurrà sin quasi all'omonimo passo.

Questo tratto con pendenze lievi dura circa 20', sin quasi a raggiungere il passo, tuttavia, quando raggiungeremo alcuni tralicci dell'energia elettrica, terremo la destra ed inizieremo nuovamente a salire lungo la cresta che ci condurrà ai piedi dell'Helgenhorn

Questo lungo traverso, quasi lungo la cresta del monte, è abbastanza lungo e con pendenze medie, tuttavia risulterà molto noioso, sino l'ultimo muro, estremamente impegnativo, che ci farà perccorere gli ultimi 200m di dislivello, le pendenze sono impegnative e la lunga gita ci potrà dare filo da torcere in quest'ultima parte.

Arriveremo sino in vetta al monte, in tutto il percorso di salita non sono presenti pericoli e si può salire in tranquillità e senza pericoli oggettivi, dalla cima è possibile ammirare un bellissimo panorama, in particolar modo verso la Val Bedretto.

Discesa:

La discesa lungo la via di salita è sconsigliabile, visto il tratto pianeggiante, è consigliabile scendere lungo la bellissima Valle Rossa che ci condurrà sino alla strada del passo Novena, dovremo attraversare un piccolo ponticello in legno lungo il fiume Ticino. L'imbocco e gli itinerari lungo la Valle Rossa sono molteplici, per chi non la conosce è consigliabile utilizzare la nostra traccia che scende lungo ampi valloni.


Ultime Relazioni Sci alpinismo

Piz Surgonda

Un bellissimo percorso nei pressi del Passo Julier in Svizzera, una salita mai troppo impegnativa ed una discesa divertente e facile con panorami unici, immersi tra valli incontaminate

 Scopri l'itinerario

Schafberg

Un bellissimo itinerario nel Canton Uri a pochi chilometri da Andermatt, partenza da Realp sino a raggiungere il Schafberg con uno dei panorami più belli verso il Galenstock.

 Scopri l'itinerario

Piz Roccabella

Uno dei percorsi più famosi e conosciuti che parte dall'abitato di Bivio, appena al di là dello Julier pass, e che conduce sino in vetta al Pizzo Roccabella, con un bellissimo panorama verso la valle dello Julier.

 Scopri l'itinerario

I contenuti di questo sito sono di proprietà di Ilpiaceredellamontagna.it

I contenuti presenti sul sito "www.ilpiaceredellamontagna.it" non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non espressamente autorizzata dall’autore. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.

Ilpiaceredellamontagna.it ed i suoi autori non si assumano alcuna responsabilità, esplicita o implicita, riguardante il contenuto e non potranno essere ritenuti in alcun caso responsabili per incidenti o conseguenti danni che derivino o siano causati dall'uso di informazioni contenute nel sito.

Cookie Policy