"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies".
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.
Ci sono diversi tipi di cookie:
Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.
Please select your language
Sentiero Roma
Il sentiero Roma è un bellissimo percorso, alta via, che si sviluppa sul lato italiano dei monti della Val Bregaglia sino alla Valmalenco. Il percorso si sviluppa, ad eccezzione della parte iniziale e dell'ultimo tratto, ad una quota media di 2500 m.s.l.m. per circa 55 km di sviluppo, per via della lunghezza non è possibile affrontare il percorso in giornata, ma sono necessari più giorni, almeno 5 per affrontare il percorso in tranquillità e poter ammirare i panorami che ci circondano.
Il rifugio nacque nel 1928 su richiesta del Cai di Milano che voleva creare una via di collegamento tra i rifugi della zona,sempre di proprietà del Cai. Il sentiero parte da Novate Mazzola in Valchiavenna e termina in Valmalenco ed affronta alcune delle valli più belle delle alpi come: Val Codera, Valle Porcellizzo, Valle di Mello ecc..., e permette di vedere alcune delle cime più belle: Pizzo Badile, Pizzo Cengalo, Monte Disgrazia, Corni Bruciati, Mote Grut e molti altri.
Il percorso si sviluppa ad altezze medio alte e quindi è consigliabile affrontarlo nei periodi estivi/autunnali, in particolar modo ad Agosto/Settembre, infatti in anni nevosi negli altri mesi il sentiero può essere precluso dalla presenza di neve che lo rende molto impegnativo e pericoloso.
Tuttavia anche nei mesi estivi è possibile trovare, ancora, qualche nevaio ed è quindi necessario avere con se: un paio di ramponi, un imbrago ed una corda in modo da essere preparati in qualsiasi eventualità.
Per compiere l'intero percorso è consigliabile sfruttare i mezzi pubblici e quindi non aver eventuali problemi di recupero dei mezzi di trasporto, l'ideale sarebbe di lasciare la propria autovettura a Colico,nei pressi della stazione ferroviaria, ed utilizzare il servizio ferroviario o pulmann per giungere a novate mezzola ed iniziare il percorso, per quanto riguarda il ritorno è necessario prendere il pulmann che serve la Valmalenco sino a Sondrio per poi prendere il treno che ci ricondurrà a colico.
Come detto il sentiero si snoda lungo i rifugi della zona che sono:
![]() |
![]() |
![]() |
||
Rifugio Brasca Altezza: 1304 m.s.l.m Telefono: 339-7176620 |
Rifugio Omio Altezza: 2100 m.s.l.m Telefono: 0342 640020 |
Rifugio Gianetti Altezza: 2534 m.s.l.m Telefono: 0342 645161 |
||
![]() |
![]() |
|||
Rifugio Allievi Altezza: 2385 m.s.l.m Telefono: 0341 614200 |
Rifugio Ponti Altezza: 2559 m.s.l.m Telefono: 0342 611455 |
Come detto precedentemente, il percorso si snoda in almeno 5 tappe, anche se può essere diviso in un maggior numero di tappe per affrontarlo in maggiore tranquillità.
Dislivello: 1100m | Tempo di percorrenza: 4h e 30' | Difficoltà: E |
Dislivello: 1300m | Tempo di percorrenza: 5h e 30' | Difficoltà: EE |
Dislivello: 550m | Tempo di percorrenza: 5h | Difficoltà: EE |
Dislivello: 1100m | Tempo di percorrenza: 7h | Difficoltà: EE |
Dislivello: 380m | Tempo di percorrenza: 6h e 30' | Difficoltà: EE |
I panorami che potremo ammirare, vi ripagheranno di tutti gli sforzi compiuti; i veri amanti del trekking devono affrontarlo almeno una volta nella propria vita, l'unico piccolo consiglio che vi possiamo dare è quello di essere possessori della tessera del Cai che non solo ci permetterà di chiamare i soccorsi in caso di infortuni, ma ci permetterà di risparmiare qualcosa per il pernottamento e la cena nei vari rifugi.
Qua sotto vi rimandiamo ad alcuni dei nostri articoli che relazionano parte del percorso:
I nostri articoli:
Ultime relazioni
Valbiore - Rifugio Alpe Granda | Lavin - Capanna Linard | |
![]() |
![]() |
|
Una facile escursione che da Valbiore, Val Masino, conduce sino al Rifugio Alpe Granda, un bellisismo punto panoramico. |
Nella bassa Engadina, appena dopo l'abitato di Zernez, nei pressi del Parco nazionale Svizzero, da Lavina alla Capanna Linard. |
|
Scopri l'itinerario | Scopri l'itinerario |
Alpe Lago - Rifugio Alpe Piazza | Campo Blenio - Capanna Bovarina | |
![]() |
![]() |
|
Una facile escursione che ci condurrà dall'Alpe Lago, lungo il Passo San Marco, al rifugio Alpe Piazza |
Una bellissima escursione nel Canton Ticino che ci condurrà sino alla Capanna Bovarina. |
|
Scopri l'itinerario | Scopri l'itinerario |