Sasso Gordona

Informazioni generali

Altezza: 1410 m.s.l.m

 

Nazione: Italia

 

Regione: Lombardia

Provincia: Como

 

Periodo Ideale: Tutto l'anno

Descrizione:

Il sasso Gordona è una delle ultime vette prealpine lombarde, prima di arrivare in territorio elvetico.Una vetta che solo negli ultimi 300m presenta alcuni tratti con catene,tuttavia priva di grosse difficoltà. Dalla cima è possibile ammirare un bellissimo panorama verso la valle d'Intelvi ed in lontananza il Lario.

 

Posizione della cima:

Percorsi per raggiungerlo:

Cabbio - Alpe Bonello - Sasso Gordona

Dati:

Dislivello: 743 m

Durata:2h 20'

Impegno fisico: Normale

Difficoltà: EE

Descrizione:

Cabbio è un piccolo comune svizzero della Valle di Muggio, facile da raggiungere tramite la strada provinciale che parte da Chiasso che percorreremo per circa 13 km. Una volta giunti a Cabbio parcheggieremo nel comodo e gratuito parcheggio nei pressi della chiesa del piccolo paese.

Chiesa di Cabbio

Una volta posteggiato la nostra autovettura, percorreremo la stradina che si addentra nel piccolo borgo sino a trovare alcuni cartelli che ci faranna svoltare a sinistra. oltrepasseremo il piccolo paese seguendo una strada asfaltata con pendenze lievi.

gordona1

Arriveremo un bivio dove alcuni cartelli ci indicano l'alpe Bonello e il rifugio Prabello a destra, ma noi dovremo andare dritti, seguendo sempre la strada asfaltata, percorribile solo dai mezzi autorizzati e dalle biciclette. Questa strada asfaltata diventa dopo poche centinaia di metri una sterrata che con pendenze medie sale in direzione dell'alpe Bonello.

gordona17

Dopo circa 40' dalla partenza da Cabbio, giungeremo all'alpe Bonello, sempre seguendo la sterrata che sale con molteplici tornanti. All'alpe Bonello troveremo degli ampi alpeggi dove pascola il bestiame di proprietà dell'alpe, noi continueremo seguendo la sterrata che effettua un tornante proprio in prossimità dell'alpe e che si dirige verso il confine di stato, delimitato da una stanga e da una casa doganale.

gordona16

In prossimità del confine troveremo un cartello che indica rifugio Prabello, ma lo dovremo evitare perchè ci conduce al poncione di Cabbio ed in questo modo non faremo altro che allungare il percorso. Noi dovremo oltrepassare la stanga che segna il confine di stato, dove troveremo anche una piccola pozza, ed seguire una traccia che sale tra i boschi di faggio. Nei primi metri la traccia è abbastanza intuitiva, ma successivamente diventa molto nitida con continui segnavia posizionati sugli alberi.

gordona15

Saliamo con pendenze medie, per circa 15', sempre immersi nella vegetazione. Al termine di questo tratto inizierà un lungo percorso di brevi sali e scendi, per lo più con pendenze lievi e quasi pianeggianti che ci condurrà al rifugio Prabello.

gordona14

Una volta usciti dal bosco di faggi, possiamo ammirare il bellissimo rifugio e alle sue spalle il Sasso Gordona.

gordona13

Giunti al rifugio potremo effettuare una pausa o continuare la salita verso il Sasso Gordona, continueremo dritti verso alcune abitazioni e proprio in prossimità di quest'ultime seguiremo un piccolo sentiero.

gordona9

La salita inizialmente percorre alcni prati lungo uno dei tanti crinali del monte senza alcuna difficoltà. una volta che ci avviciniamo al monte inizieranno alcuni tratti dove il sentiero presenta alcuni salti rocciosi dove per aiutarci sono poste anche alcune catene, ma che il più delle volte non servono.  In questo tratto troveremo anche alcuni reperti della linea cadorna, tra cui alcune trincee.

gordona10

Solo nell'ultima parte di salita troveremo molte più catene disposte lungo il percorso, ma non è per nulla pericoloso ne tantomeno complicato. In alcuni punti dovremo aiutarci con le mani, ma sono pochissimi.

gordona11

Negli ultimi metri percorreremo una piccola cresta,priva di pericoli, che ci condurrà alla croce del monte, solo negli ultimi dieci metri scenderemo un breve tratto con catene che ci condurrà in prossimità della croce,ma si può evitare rimanendo sull'ampia cresta dove ci sono innumerevoli spazi dove riposare e prendere il sole, oltre ad ammirare il bellissimo panorama.


 

Cabbio - Sasso Gordona

Dati:

Dislivello: 743 m

Durata:2h 20'

Impegno fisico: Normale

Difficoltà: EE(Solo nell'ultima parte)

Descrizione:

Cabbio è un piccolo comune svizzero della Valle di Muggio, facile da raggiungere tramite la strada provinciale che parte da Chiasso che percorreremo per circa 13 km. Una volta giunti a Cabbio parcheggieremo nel comodo e gratuito parcheggio nei pressi della chiesa del piccolo paese.

Chiesa di Cabbio

Una volta posteggiato percorreremo la piccola stradina che si addentra nel paese  sino ad incontrare dei segnavia, gialli e con un escursionista sullo sfondo, che ci faranno svoltare a sinistra. Attraverseremo alcuni vicoli del piccolo paese sino ad oltrepassarlo,seguendo sempre una strada asfaltata, sino a quando troveremo dei cartelli con le indicazioni per il rifugio Prabello che ci farà svoltare a destra.

Cabbio

La strada asfaltata finirà dopo nemmeno 20 m  e lascerà il posto ad una mulattiera ciotolata dove incontreremo anche una piccola cappelletta, le pendenze rimarranno sempre medie e mai troppo impegnative e piano piano la larghezza tende a diminuire ed a diventare un sentiero normale.

gordona2

Percorreremo un breve tornante e giungeremo nei pressi di una piccola abitazione dove sono poste anche alcune panchine in un bellissimo punto panoramico che ci permette di ammirare la bellissima Valle di Muggio, proprio nei pressi di questa abitazione il sentiero si biforca noi terremo la destra ed inizieremo a percorre un tratto di percorso, abbastanza semplice con pendenze quasi nulle, il tutto sempre perfettamente segnato da cartellonistica.

gordona3

 Questo tratto di percorso ci condurrà dapprima nei pressi di alcune vecchie stalle,ormai diroccate, e poi all'alpe Leorina, troveremo anche alcuni cancelli,adibiti alla delimitazione della zona di pascolo del bestiame, che apriremo e richiuderemo con cura, onde evitare che alcuni capi possano scappare.

gordona4

Una volta superata l'alpe Leorina affronteremo anche un tratto con pendenze lievi, sino ad incontrare un incrocio dove il nostro sentiero svolterà a sinistra, seguendo le indicazioni per il rifugio Prabello ed il tempo che ci manca per raggiungere la meta,circa 40'.

gordona5

Per circa 10' il percorso sarà abbastanza impegnativo per via delle pendenze, tuttavia queste difficoltà si presenteranno solo per poco tempo. Continueremo a seguire il percorso che ci condurrà nei pressi del Poncione di Cabbio dove incontreremo una panchina ed un incrocio di sentieri. 

gordona6

gordona7

Noi terremo la destra, seguendo le indicazione per il rifugio Prabello, affronteremo un tratto di brevi sali e scendi alternati da momenti pianeggianti che ci condurrà sui bellissimi prati, lungo le pendici del sasso Gordona. 

gordona8

Il sentiero ci condurrà appena sotto il rifugio Prabello, affronteremo un piccolo tornante ed dopo 10 m giungeremo al rifugio Prabello. 

prabello

Giunti al rifugio potremo effettuare una pausa o continuare la salita verso il Sasso Gordona, svolteremo a destra verso alcuni baite diroccate e poi inizieremo a salire.

gordona9

La salita inizialmente percorre alcni prati lungo uno dei tanti crinali del monte senza alcuna difficoltà. una volta che ci avviciniamo al monte inizieranno alcuni tratti dove il sentiero presenta alcuni salti rocciosi dove per aiutarci sono poste anche alcune catene, ma che il più delle volte non servono.  In questo tratto troveremo anche alcuni reperti della linea cadorna, tra cui alcune trincee.

gordona10

Solo nell'ultima parte di salita troveremo molte più catene disposte lungo il percorso, ma non è per nulla pericoloso ne tantomeno complicato. In alcuni punti dovremo aiutarci con le mani, ma sono pochissimi.

gordona11

Negli ultimi metri percorreremo una piccola cresta,priva di pericoli, che ci condurrà alla croce del monte, solo negli ultimi dieci metri scenderemo un breve tratto con catene che ci condurrà in prossimità della croce,ma si può evitare rimanendo sull'ampia cresta dove ci sono innumerevoli spazi dove riposare e prendere il sole, oltre ad ammirare il bellissimo panorama.

gordona12


Ultime relazioni

Valbiore - Rifugio Alpe Granda Lavin - Capanna Linard

Una facile escursione che da Valbiore, Val Masino, conduce sino al Rifugio Alpe Granda, un bellisismo punto panoramico.

Nella bassa Engadina, appena dopo l'abitato di Zernez, nei pressi del Parco nazionale Svizzero, da Lavina alla Capanna Linard.

 Scopri l'itinerario  Scopri l'itinerario

Alpe Lago - Rifugio Alpe Piazza Campo Blenio - Capanna Bovarina

Una facile escursione che ci condurrà dall'Alpe Lago, lungo il Passo San Marco, al rifugio Alpe Piazza

Una bellissima escursione nel Canton Ticino che ci condurrà sino alla Capanna Bovarina.

 Scopri l'itinerario  Scopri l'itinerario

I contenuti di questo sito sono di proprietà di Ilpiaceredellamontagna.it

I contenuti presenti sul sito "www.ilpiaceredellamontagna.it" non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non espressamente autorizzata dall’autore. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.

Ilpiaceredellamontagna.it ed i suoi autori non si assumano alcuna responsabilità, esplicita o implicita, riguardante il contenuto e non potranno essere ritenuti in alcun caso responsabili per incidenti o conseguenti danni che derivino o siano causati dall'uso di informazioni contenute nel sito.

Cookie Policy