Monte Cornizzolo

Informazioni generali

Altezza: 1241 m.s.l.m

 

Nazione: Italia

 

Regione: Lombardia

Provincia: Lecco

 

Periodo Ideale: Tutto l'anno

Descrizione:

Il monte Cornizzolo è una delle principali cime del triangolo Lariano. Famoso soprattutto dagli amanti del parapendio che si lanciano dai bellissimi prati della cima.

 

Posizione della cima:

Percorsi per raggiungerlo:

Civate - Monte Cornizzolo

Dati:

Dislivello:911m

Durata: 2h

Impegno Fisico: Normale

Difficoltà: E

Descrizione:

Salire al monte Cornizzolo da Civate è considerata da tutti la via principale, classica, per salire sino in cima a questa vetta prealpina. L'itinerario che vi descriviamo è quello che viene utilizzato anche l'antivigilia di Natale dalla canonica fiaccolata.

Per raggiungere la partenza del sentiero dovremo arrivare a Civate ed in prossimità della rotonda nei pressi del centro commerciale Iperal, svoltare a sinistra e salire sino al centro sportivo / Beach Club Civate, e da li prendere via Baselone che diventa Via Valle dell'Oro, in prossimità dell'ultimo tornante troveremo le indicazioni per l'abbazia di San Pietro al Monte, la strada diventa sterrata per pochi metri sino a quando troveremo alla nostra sinistra degli ampi posteggi.

Proprio nei pressi del parcheggio partirà il nostro sentiero, supereremo un guado dopo il quale inizierà un sentiero ciotolato, quasi come fosse una mulattiera/via crucis che ci condurrà sino in all'Abbazia di San Pietro al Monte.

Nei primi metri la salita non è impegnativa, tuttavia in men che non si dica diventerà una salita impegnativa che sale con pendenze elevate e con continui gradoni. Sino a raggiungere l'Abbazia di San Pietro al Monte il sentiero rimarrà così.

Giunti all'Abbazia di San Pietro, potremo riposare e recupare un attimo il respiro, oltre a godere di un bellissimo panorama, prima di ricominciare a salire verso il Cornizzolo.

Il sentiero rimarrà sulla sinistra rispetto all'Abbazia e continuerà a salire con pendenze importanti, ma da ora in avanti non sarà più una ciotolata, ma un sentiero abbastanza impegnativo sino a quando raggiungeremo il rifugio Marisa Consiglieri, SEC.

Il rifugio ci appare sempre li ad un tiro di schioppo, ma sembra sempre non arrivare mai, le pendenze saranno sempre impegnative, con pochi attimi dove poter respirare, tuttavia ci regala dei bellissimi scorci verso i laghi di Annone ed Oggiono.

Il sentiero arriverà proprio sotto il rifugio, dove possiamo fermarci un attimo a riposare prima di affronatere gli ultimi metri verso la cima del monte.

Una volta oltrepassato il rifugio il sentiero percorrerà dei bellissimi prati erbosi sino a raggiungere la vetta del monte, questo ultimo tratto non è pericoloso, ma può risultare impegnativo perchè molto pendente ed ormai al termine della salita dopo circa 2h.


 

Canzo (Gajum) - Monte Cornizzolo

Dati:

Dislivello: 800 m

Durata:2h

Impegno fisico: Normale

Difficoltà: E

Descrizione:

Il percorso che percorre per intero il sentiero numero 7, è la via più veloce che da Canzo conduce in vetta al monte Cornizzolo; la partenza del sentiero è posta in località fonti di Gajum, una piccola località posta a Canzo e facilmente raggiungibile dalla strada che conduce a Magreglio. Ci sono due possibili modi per raggiungere il posteggio , il migliore e più pratico è quello di raggiungere la stazione ferroviaria e svoltare appena prima del supermarcato alla nostra destra, i cartelli e le indicazioni ci condurranno sino al parcheggio.

I parcheggi non sono molti, ma è facile trovare spazio, dove lasciare la propria autovettura.

Una volta posteggiato inizieremo a percorrere il sentiero ciotolato che inizialmente è pianeggiante sino a superare una sbarra che impedisce il transito ai mezzi veicolari. Una volta superata la sbarra in legno, percorreremo a malapena 200m sino ad incontrare subito la deviazione del nostro sentiero. Con un bellissimo segnavia che ci indica il nostro sentiero 7.

Superaremo il torrente Ravella, sfruttando quei due/tre massi messi in posizione "strategica", attenzione che nei periodi molto piovosi, la traversata del torrente potrebbe risultare un filo ostica e difficile, una volta superato il torrente, inizieremo fin da subito a salire su pendenze già impegnative, rispetto agli altri percorsi il sentiero 7 non lascia molti attimi di respiro e sale sempre su pendenze costanti ed in alcuni tratti su veri e propri gradoni rocciosi.

Il sentiero è intuitivo da percorrere e non vi sono bivi che potrebbero trarci in inganno, la salita è ripida ed in men che non si dica raggiungiamo l'unico bivio del percorso, dopo circa 1h di salita, nei prossimità della località alpetto, il sentiero ed il numero 7 ci indicano di svoltare a destra, ma è indifferente se prendere quest'ultimo o svoltare a sinistra, infatti entrambi i sentieri si ricongiungeranno nei pressi della chiesetta degli alpini, dove arriva il nostro sentiero.

Giunti alla chiesetta, dopo circa 1h e 30' di salita, non ci resterà che percorrere gli ultimi metri sino a raggiungere la vetta del monte, inizialmente su un sentiero ampio in mezzo ai prati che diventa sempre più stretto sino a percorrere una cresta finale, priva di alcun pericolo che ci condurrà sino in vetta al monte.


Longone al Segrino - Monte Cornizzolo

Dati:

Dislivello:500 m

Durata:1h e 30'

Impegno fisico: Normale

Difficoltà: E

Descrizione:

Per salire al Cornizzolo esistono molteplici vie,ma la più semplice è quella che sale da Longone al Segrino;il sentiero è una strada asfaltata percorsa solo dalle autovetture del rifucio S.E.C che sale mediante molteplici tornanti sino al rifugio S.E.C e da li in pochi minuti sino al Monte Cornizzolo.

Per partire dal sentiero dobbiamo raggiungere il paese di Longone al Segrino,abbiamo due alternative o dal paese di Erba o da quello di Pusiano;salendo da Erba,appena prima del lago del Segrino svolteremo a destra percorrendo per centinaia di metri una strada provinciale,sino a quando incontreremo una rotonda con le indicazioni per il Cornizzolo,svolteremo a sinistra e seguiremo la strada asfaltata,abbastanza stretta,che conduce sino ad un ampio parcheggio nei pressi di alcune cascine appena sopra il paese.

segrino

Vi è la possibilità di continuare ancora lungo la strada per pche centinaia di metri sino a raggiungere la Trattoria dei Cacciatori,dove vi è un parcheggio ma riservato ai clienti della trattoria;è consigliato parcheggiare nel posteggio precedente e da quel punto iniziare la salita verso il Cornizzolo,fin dai primi metri la salita ha una pendenza abbastanza elevata e sempre su asfalto però il panorama è fin da subito notevole verso la pianura e i laghi sottostanti.

segrino1

Giunti alla Trattoria dei Cacciatori,la strada spiana e troviamo un cancello che impedisce l'accesso alle autovetture,escluse quelle autorizzate dei rifugisti.

segrino2

Superato il cancello,la strada/sentiero sale sempre con pendenze lievi e con molteplici tornanti che ci faranno guadagnare dislivello in poco tempo,possiamo accorciare la salita tagliando per i molteplici sentierini che ci permetteranno di risparmiare tempo. Piano piano il bosco si dirada,lasciando spazio alle radure erbose di alta montagna.

segrino3

Sull'ultimo tornante possiamo avere due possibilità,continuare a seguire la strada asfaltata o seguire un piccolo sentiero che con pendenze elevate ci conduce lungo la cresta del Cornizzolo,dove sono posti dei misuratori dell'intensità del vento,utilizzati dai parapendio che partono dai crinali del monte.

Continuano sulla strada le pendenze diventano lievi,quasi pianeggiante e ci conducono in circa 20' al rifugio S.E.C

segrino4

Poco prima di raggiungere il rifugio,in prossimità di una curva dove si ricongiungono i sentieri che salgono da Suello e Civate,prendiamo un sentierino a sinistra in prossimità di alcune rocce,questo tratto di percorso con pendenze elevate ci conduce in circa 5' in vetta al Cornizzolo,durante questo tratto dovremo aiutarci a volte con le mani nel superare alcune rocce  situate lungo il sentiero,dalla vetta del monte possiamo ammirare un panorama bellissimo sia verso i laghi di Annone e Pusiano sia verso le prealpi con le Grigne in primo piano.

segrino5

segrino6


Canzo (Gajum) - Terz'Alpe - Monte Rai

Dati:

Dislivello: 800 m

Durata:2h

Impegno fisico: Normale

Difficoltà: E

Descrizione:

La partenza del sentiero è posta in località fonti di Gajum, una piccola località posta a Canzo e facilmente raggiungibile dalla strada che conduce a Magreglio. Ci sono due possibili modi per raggiungere il posteggio , il migliore e più pratico è quello di raggiungere la stazione ferroviaria e svoltare appena prima del supermarcato alla nostra destra, i cartelli e le indicazioni ci condurranno sino al parcheggio.

I parcheggi non sono molti, ma è facile trovare spazio, dove lasciare la propria autovettura. Una volta posteggiata la macchina, troveremo fin da subito le indicazioni ed in particolar modo il sentiero, numero 6, che dovremo seguire.

Iniziamo a percorrere il sentiero ciotolato, pianeggiante, sino ad incontrare una sbarra che impedisce il passaggio ai veicoli motorizzati. Incontreremo lungo la strada anche alcuni bivii con le indicazioni già per il Cornizzolo, sentiero 7, che non dovremo seguire, sino ad arrivare ad un tornante dove il nostro sentiero svolta a sinistra e la strada ciotolata, lascerà spazio ad un sentiero.

In questo tratto di percorso, il sentiero che avrà preso il posto della strada, sale con pendenze lievi, ma continueremo ad affrontare continui ponticelli che ci condurranno prima da un lato e poi dall'altro del torrente Ravella.

Le pendenze tornano ad essere impegnative ormai in prossimità della Terz' Alpe, dove affronteremo una lunga serie di gradoni, artificiali, che ci condurranno sino all'Agriturismo.

Il nostro percorso svolterà a destra, appena raggiunta la Terz'Alpe, inizialmente pianggiante per poi, una volta superato un ultimo ponticello sul Rovella, tornare ad inerpicarsi lungo i pendii del monte. Da ora in avanti le pendenze diventano abbastanza importanti, è possibile seguire anche la sterrata che si sviluppa dal ponte, tuttavia è consigliabile seguire il sentiero che ci farà guadagnare metri e tempo.

Dopo circa 20' di salita, abbastanza impegnativa in certi frangenti, affronteremo un breve tratto pianeggiante, che ci permetterà di riprendere fiato, per poi percorrere un ultimo tratto in leggera salita e poi un lungo piano sino ad arrivare in prossimità del rifugio Consiglieri. Durante la salita possiamo vedere anche la torre SIP, nei pressi del monte Prasanto, tuttavia dobbiamo continuare a seguire il nostro sentiero, senza farci ingolosire.

Il sentiero, come detto, sbucherà nei pressi del rifugio Consiglieri, dove è posta la chiesetta degli alpini.

Una volta giunti al rifugio consiglieri, la vetta è ormai a "portata di mano", affronteremo gli ultimi 15' di salita, su un sentiero inizialmente ampio che poi diventa un sentiero in cresta, per nulla pericoloso, sino a raggiungere la vetta del monte.


Suello - Monte Cornizzolo(Direttissima)

Dati:

Dislivello:950 m

Durata:2h e 30'

Impegno fisico: Normale

Difficoltà: E

Descrizione:

La via Direttissima da Suello è una delle vie classiche per salire al Monte Cornizzolo,in particolar modo questo percorso è famoso per essere il campo di gara della vertical race Cornizzolo Vertical.

La partenza del percorso è posta a Suello in via San Fermo dove troviamo i primi segnavia,per raggiungerlo basta arrivare con le nostre macchine a Suello e parcheggiare nei molteplici parcheggi liberi situati o in zona cimitero o in prossimità del mobilificio di Suello.

cornizzolo

La parte iniziale del percorso percorre una lunga via Crucis sino alla loclaità di Priel,inzialmente questa via crucis è su una strada cementata con pendenze elevate per poi lasciare spazio ad una lunga scalinata molto pendente che ci permette di riposare solo lungo due brevi ponticelli in legno.

cornizzolo1

La scalinata dura alcune centinaia di metri al termine del quale il sentiero sale immerso nella vegetazione ma sempre con pendenze elevate,tuttavia alcune tracce che salgono a zig-zag ci permettono di affrontare questo tratto con maggiore tranquillità sino alla località di Priel.

cornizzolo2

A Priel è posto il termine della via crucis oltre ad una zona picnik,oltre anche alla famosa scritta "NO CAVA".

cornizzolo3

In questi pochi minuti dopo la nostra partenza abbiamo già percorso un notevole dislivello.

Continuiamo seguendo le indicazioni per la direttissima,e il percorso rimane sempre impegnativo con pendenze elevate,in alcuni tratti usciamo dalla fitta vegetazione e dove affrontare alcuni saltini rocciosi che riusciamo a superare anche con l'aiuto delle mani.

cornizzolo4

Il sentiero non è esposto tuttavia presenta un tipo di terreno estremamente scivoloso,quindi se lo vogliamo affrontare dopo le piogge,un paio di bastoncini da trekking potrebbero aiutarci.

In alcuni tratti di questo percorso possiamo scegliere se affrontare la via più diretta ma con pendenze più elevate o affrontare un sentiero che sale invece con continui tornanti e che ci permette di risparmiare maggiori energie.

cornizzolo5

cornizzolo6

Dopo circa 1h e 30' dalla nostra partenza la vegetazione diventa sempre più rada ed iniziamo a scorgere la cima del monte Cornizzolo.

Affronteremo l'ultimo tratto impegnativo sino a quando il nostro percorso si ricollegherà lungo una cresta con il sentiero che sale da Civate.

Questa cresta è estremamente panoramica ci permetterà di osservare oltre al cornizzolo anche il rifugio S.E.C,il monte RAI e tutti gli amanti del parapendio che si "lanciano" dai pendii del monte.

cornizzolo7

cornizzolo8

In poco tempo il sentiero incrocia la picocla strada asfaltata che sale sino al rifugio dal segrino,e rimanendo sulla sinistra dopo averla oltrepassata continueremo a salire lungo il sentiero sino alla vetta del monte,con pendenze elevate e su un sentiero sassoso,con un passaggio in prossimità di una roccia dove dobbiamo porre maggiore attenzione.

cornizzolo11

cornizzolo9

Una volta arrivati in cima la vista verso i laghi di Annone,Pusiano e Alserio è unica,possiamo ammirare anche i Corni,il gruppo delle Grigne e nelle giornate migliori possiamo intravedere anche Milano

cornizzolo10 


Ultime relazioni

Valbiore - Rifugio Alpe Granda Lavin - Capanna Linard

Una facile escursione che da Valbiore, Val Masino, conduce sino al Rifugio Alpe Granda, un bellisismo punto panoramico.

Nella bassa Engadina, appena dopo l'abitato di Zernez, nei pressi del Parco nazionale Svizzero, da Lavina alla Capanna Linard.

 Scopri l'itinerario  Scopri l'itinerario

Alpe Lago - Rifugio Alpe Piazza Campo Blenio - Capanna Bovarina

Una facile escursione che ci condurrà dall'Alpe Lago, lungo il Passo San Marco, al rifugio Alpe Piazza

Una bellissima escursione nel Canton Ticino che ci condurrà sino alla Capanna Bovarina.

 Scopri l'itinerario  Scopri l'itinerario

I contenuti di questo sito sono di proprietà di Ilpiaceredellamontagna.it

I contenuti presenti sul sito "www.ilpiaceredellamontagna.it" non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non espressamente autorizzata dall’autore. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.

Ilpiaceredellamontagna.it ed i suoi autori non si assumano alcuna responsabilità, esplicita o implicita, riguardante il contenuto e non potranno essere ritenuti in alcun caso responsabili per incidenti o conseguenti danni che derivino o siano causati dall'uso di informazioni contenute nel sito.

Cookie Policy