Monterosso - Riomaggiore
Dati:
Dislivello:700 m
Durata: 7h
Impegno Fisico: Medio
Difficoltà: E
Descrizione:
La 26° tappa del Sentiero Liguria ci conduce all'interno del parco nazionale delle Cinque Terre, infatti da Monterosso raggiungeremo RioMaggiore passando per ogni singolo paese delle cinque terre, in ordine: Vernazza, Corniglia, Manarola e per concludere RioMaggiore. Uno dei punti di forza di questo percorso è la possibilità di sfruttare il comodissimo servizio dei treni regionali che partono da ogni singolo paese e quindi nel caso fossimo stanchi di poter saltare parte del percorso, ma di raggiungere in qulasiasi modo la nostra meta. La partenza del percorso avviene proprio dalla stazione ferroviaria di Monterosso, dove iniziamo a incamminarci lungo la riva del mare
Iniziamo ad incamminarci lungo la costa di monterosso sino ad incontrare una prima scalinata di sassi naturali che ci permette di allontanarci da Monterosso.
Appena usciti da Monterosso incontreremo un primo Check-in, sembra strano, ma nei tratti più "percorsi" del sentiero ed in particolar modo tra Monterosso-Vernazza e Vernazza-Corniglia, il sentiero è pagamento, 7,50€, lasciamo a voi ogni commento ed opinione, il biglietto che vi rilasciano va tenuto perchè deve essere esibito ad ogni check-in.
Superato questo Check-in inizierà il vero sentiero, con un susseguirsi di gradini immersi tra vigneti. La salita durerà circa 20' dopo di chè inizierà un continuo susseguirsi di brevi sali e scendi alternati a brevi tratti pianeggianti sino a raggiungere Vernazza, dopo cira 1h e 30' dalla partenza raggiungeremo Vernazza.
In prossimità di Vernazza il sentiero scenderà sino a portarci nel bellissimo e caratteristico paese, al termine della discesa, infatti lungo la via principale di Vernazza e proprio di fronte a noi troveremo una scalinata e le indicazioni per Corniglia.
Ricominciamo a salire questa scalinata sino a quando incontreremo un nuovo Check-In dove dovremo mostrare il biglietto acquistato precedentemente; una volta superato ricomincieremo a salire lungo questa scalinata, ma che risulta breve, infatti questa parte del percorso è sicuramente la più semplice ed in men che non si dica raggiungeremo Corniglia, ed in particolar modo dove è posta la chiesa.
Il sentiero continuerà a sinistra della chiesa e superata quest'ultima in prossimità di una fontana svolteremo a sinistra ed inizieremo a percorrere la tappa più difficile del percorso che ci condurrà a Manarola; inizierà una lunga salita, inzialmente su gradoni, per poi tramutarsi in sentiero, che durerà circa 40' sino a condurci al piccolo abitato di Porciana, inizierà da qui un lungo tratto pianeggiante immersi tra i vigneti sino a raggiungere Volastra.
Giunti a Volastra inizierà una lunga discesa tutta su gradini che ci condurrà a Manarola, uno dei borghi più famosi delle cinque terre, giunti in prossimità di manarola avremo due scelte: la prima sarà quella di non scendere in paese, rimanendo alti, e prendere il sentiero che ci condurrà a Riomaggiore, la seconda è quella di scendere sino in paese, ammirare Manarola e poi andare a Riomaggiore sfruttando quella che si chiama via dell'amore, un percorso a picco sul mare, attenzione al momento questo percorso è impraticabile perchè la via è chiusa per caduta dei massi e l'unica alternativa possibile è la prima.
Giunti a Riomaggiore possiamo riprendere il treno che ci condurrà nuovamente al nostro punto di partenza.