Rifugio Tabaretta

Informazioni generali

Altezza: 2556m.s.l.m

 

Nazione:Italia

 

Regione:Trentino Alto Adige

Provincia: Bolzano

 

Posti letto: 40

 

Apertura: Mesi estivi

Telefono: 3472614872

Periodo Ideale: Estate/Autunno

Descrizione:

Il rifugio Tabaretta è posto ai piedi della parete Nord del Ortler. In un ambiente magnifico che permette di ammirare non solo le pareti dell'Ortler ma anche il panorama verso la Val Venosta ed il Passo Resia.

Mete partendo dal rifugio:

Dal rifugio Tabaretta partono le vie di salita che conducono al rifugio Payer, ma anche una bellissima ed impegnativa via ferrata che conduce sempre al rifugio Payer.

 

Posizione del rifugio:

Percorsi per raggiungerlo:

Solda - Rifugio Tabaretta

Dati:

Dislivello: 650m

Durata: 1h e 15'

Impegno fisico: Normale

Difficoltà: E

Descrizione:

Per iniziare questa bellissima e poco impegnativa escursione dobbiamo partire dal Solda,un piccolo paesino che si raggiunge da Prato Stelvio,in prossimità della casa delle guide;per chi non conoscesse Solda all'entrata in paese troverete alla vostra destra un albergo e una breve stradina sempre sulla destra che conduce ad un ampio parcheggio dal quale iniziano gran parte dei sentieri di solda.

tabaretta

Una volta parcheggiato proseguiremo dritti seguendo la stradina fino ad incontrare i cartelli del parco con le indicazioni per i vari rifugi tra i quale il Tabaretta.

tabaretta1

Il sentiero dopo nemmeno 10m si addentrà immediatamente nella vegetazione,un bellissimo bosco di conifere,le pendenze rimangono abbastanza lievi per gran parte del percorso nel bosco.

tabaretta2

Un'ultima nota per chi non è abituato a frequentare l'alto adige e i paesi di lingua tedesca,invece di trovare rifugio o capanna troverete nelle indicazioni Hutte che è la traduzione in lingua tedesca,continuando il percorso troveremo immediamente una biforcazione con entrambe le indicazioni per il rifugio Tabaretta noi svolteremo a sinistra seguendo le indicazioni del sentiero numero 4. Durante questo tratto troveremo alcune panchine sui punti più panoramici,invece il percorso continua a salire in maniera abbastanza lieve e con alcuni tornanti.

tabaretta3

tabaretta4

Dopo circa 45' usciremo dalla vegetazione,il paesaggio cambia notevolmente,dal bosco di conifere arriviamo su detriti franosi dove tuttavia possiamo ammirare la maestosità delle pareti dell'ortler,oltre ai rifugi Payer e Tabaretta.

tabaretta5

Oltrepasseremo il lungo pendio franoso con il sentiero che sale con pendenze lievi;una volta oltrepassato il pendio entreremo in una piccola vegetazione di mughi e da questo punto le pendenze diventeranno abbastanza elevate ma solo per poche centinaia di metri,quando il nostro percorso si ricongiungerà con il sentiero proveniente dall'arrivo della seggiovia di solda. Anche in questo frangente il sentiero è abbastanza semplice con pendenze lievi fino a quando arriveremo ad una stele con le targhe delle vittime dell'Ortler.

tabaretta6

tabaretta7

Proprio dove sono posti le stele il percorso diventa molto duro,salendo su un pendio erboso,sino a quando arriveremo al rifugio;durante la salita che presenta un susseguirsi di tornanti uno dopo l'altro presenta in alcuni punti pendenze lievi ed in altre pendenze elevate. Una volta al rifugio possiamo ammirare la maestosità delle pareti alle nostre spalle con il rifugio Payer presente in cima a una di queste pareti. Se siamo fortunati è possibile ammirare il volo di aquile e gipeti.

tabaretta8

tabaretta9


 

Ultime Relazioni MTB

Val Cedec - Ables

Un bellissimo percorso all'interno del Parco nazionale dello Stelvio che ci condurrà prima al rifugio Pizzini per poi affrontare una bellissima discesa che ci condurrà prima quasi ai Forni e poi dall'Ables a Santa Caterina Valfurva.

 Scopri l'itinerario

Maloja Express

Un bellissimo percorso che scende dal passo del Maloja, sino a raggiungere il paese di Vicosoprano, un itinerario piacevole e molto bello.

 Scopri l'itinerario

Bolli Rossi

Un percorso per Enduro e All Mountain lungo la Dorsale Lariana, salita alla Colma di Sormano e poi all'Alpe Spessola dove inizia la discesa.

 Scopri l'itinerario

Val Minor - Val Fain

Un itinerario a cavallo tra Svizzera ed Italia che ci condurrà lungo le Val Minor e la Val Fain, un percorso non adatto alle Ebike, ma solo alle bici muscolari e a chi non soffre di vertigini.

 Scopri l'itinerario

Trail

Trail:

Oltre agli itinerari per chi vuole conoscere tutti i sentieri/trail da affrontare con le vostre Mountain Bike, qui sotto trovate una mappa con tutti i percorsi e per ogni trail trovate un video e descrizione.

I contenuti di questo sito sono di proprietà di Ilpiaceredellamontagna.it

I contenuti presenti sul sito "www.ilpiaceredellamontagna.it" non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non espressamente autorizzata dall’autore. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.

Ilpiaceredellamontagna.it ed i suoi autori non si assumano alcuna responsabilità, esplicita o implicita, riguardante il contenuto e non potranno essere ritenuti in alcun caso responsabili per incidenti o conseguenti danni che derivino o siano causati dall'uso di informazioni contenute nel sito.

Cookie Policy