Arogno - Alpe Pugerna - Monte Sighignola
Dati:
Dislivello: 780m
Durata: 2h 30'
Impegno Fisico: Normale
Difficoltà: E
Descrizione:
Il Monte Sighignola è conosciuto anche come balcone d'Italia, una delle ultime cime italiane al confine con la Svizzera, il monte è famoso principalmente per la sua vista, tra le migliori delle prealpi che permette di ammirare il lago di lugano e tutta la pianura.
La partenza di uno degli itinerari più percorsi avviene da Arogno, un piccolo paesino svizzero in val Mara. A circa metà paese nei pressi dell'ufficio postale inizierà il nostro percorso e proprio in prossimità della posta troveremo anche dei posteggi dove lasciare le nostre autovetture. Negli ultimi anni il Canton Ticino ha preso delle decisioni drastiche sulla gestione dei parcheggi, ponendo tutti i parcheggi a pagamento, infatti non troverete più, salvo rari casi, dei parcheggi liberi, vi consigliamo nel caso vi rechiate di installare l'applicazione easypark in modo da poter pagare il costo del parcheggio, esiguo, tramite questa applicazione.
Una volta che ci saremo preparati inizieremo a salire le vie del paese, sempre dritti, sino a raggiungere una piccola osteria di paese, dove i cartelli ci faranno svoltare a sinistra e seguiremo le indicazioni che ci condurranno verso la chiesetta di San Vitale
Alla chiesetta svolteremo a destra seguendo sempre una strada asfaltata e la seguiremo sino al suo termine, nei pressi di un piccolo pargheggio dove il nostro percorso diventerà un sentiero. La prima parte non presenta pendenze elevate, ma è un lungo sali e scendi con pendenze medie. Il percorso non è adatto a chi soffre di vertigini in quanto troveremo dei strapiombi alla nostra sinistra, niente di pericoloso, ma che sicuramente crea fastidio a chi soffre di vertigini. In taluni frangenti il percorso risulterà essere anche molto stretto e troveremo anche un ponticello in legno.
Il percorso rimarrà così sino appena prima di raggiungere l'Alpe di Pugerna, dove svolteremo a destra ed inizieremo ad affrontare la parte più dura del percorso, le pendenze aumentano, ma è ancora nulla rispetto a quello che troveremo più avanti.
Il sentiero rimarrà a cavallo tra Italia e Svizzera, incontreremo solo un bivio dove terremo la destra, mentre andando a sinistra andremo verso il Pian d'Orano, noi continueremo a salire su un percorso che continuerà ad essere abbastanza impegnativo e pendente.
Raggiungeremo l'ultimo muro, si un vero e proprio muro, le pendenze sono altissime, vediamo il "Balcone d'Italia", ma sembra non giungere mai, mancano circa 30' a raggiungerlo, però risulteranno essere molto impegnativi.
Solo negli ultimi metri il sentiero diventerà più semplice e giungeremo al balcone d'italia in men che non si dica.
Ovviamente i panorami sono magnifici verso il Ceresio o Lago di Lugano.