Rifugio Payer

Informazioni generali

Altezza: 3029 m.s.l.m

 

Nazione:Italia

 

Regione:Trentino Alto Adige

Provincia: Bolzano

 

Posti letto: 60

 

Apertura: Mesi estivi

Telefono: 0473613010

Periodo Ideale: Estate/Autunno

Descrizione:

Il rifugio Payer è uno dei rifugi più alti delle alpi, posto lungo la via normale che conduce al monte Ortler. Un rifugio che non domina solo l'Ortler ma da cui si può ammirare il bellissimo tracciato del passo dello Stelvio da Trafoi.

Mete partendo dal rifugio:

Il rifugio Payer è una sosta necessaria per chi vuole salire all'Ortler, infatti proprio dal rifugio parte la via normale che conduce in vetta al monte.

 

Posizione del rifugio:

Percorsi per raggiungerlo:

Solda - Rifugio Payer

Dati:

Dislivello: 1100 m

Durata: 3h

Impegno fisico: Elevato

Difficoltà: EE

Descrizione:

Da Solda saliamo verso il rifugio Tabaretta,come abbiamo descritto in questo link;una volta raggiunto il rifugio Tabaretta dovremo oltrepassare il rifugio,troveremo subito le indicazioni per il rifugio Payer,troveremo anche le indicazioni per la via ferrata che è un alternativa valida per salire sino al Payer.

payer

Il sentiero si addentra in alcuni valloni franosi con pendenze inzialmente molto lievi dove tuttavia la larghezza della traccia è abbastanza piccola.

payer1

Le pendenze lievi durano per gran parte del percorso sino al passo dell'orso,la traccia rimani sempre poco larga,inoltre il fondo sassoso ghiaioso non ci permette di salire in estrema facilità,anzi dovremmo oltre a camminnare porre attenzione nel non far cadere eventuali sassi,soprattutto nell'ultima parte di questa salita dove il sentiero è un continuo zig zag grazie alla serie di tornanti che permette di avere un percorso meno pendente.

payer2

Una volta giunti al passo dell'orso il più è stato fatto,abbiamo già percorso circa 45' e il maggior dislivello lo abbiamo appena compiuto;percorreremo una lunga cresta con il sentiero che percorre alcune rocce,troveremo una corda in acciaio che ci aiuterà nella nostra avanzata,supereremo durante questo tratto un bellissimo ponticello in legno dal quale oltre ad ammirare il ghiacciaio del Ortler è possibile osservare anche le bellissime sinuosità del passo dello Stelvio che sale dal paesino di Trafoi.

payer3

payer10

payer4

Una volta terminato il tratto attrezzato seppure presenti minime difficoltà,il sentiero per circa 5' percorre questa cresta sino ad un bivio con i percorsi che salgono da Trafoi;il più è stato fatto,manca solo l'ultima parte di percorso con pendenze elevate che sale in mezzo alle rocce con un susseguirsi di tornanti.

payer9

payer5

Questo breve tratto non è adatto a chi soffre di vertigini,alla nostra sinistra vi è un precipizio con in fondo ad esso il rifugio Tabaretta,però di pericoli veri non ve ne sono. Giungiamo infine al Rifugio Payer(3029 m.s.l.m),con un ultima serie di gradini. Il rifugio oltre ad essere un vero balcone su Solda e le altre valli,si riesce a distinguere dalla cima nitidamente il passo Resia con il suo lago, è punto d'appoggio per le varie scalate all'Ortler.

payer6

payer8

payer7


 

Ultime Relazioni MTB

Val Cedec - Ables

Un bellissimo percorso all'interno del Parco nazionale dello Stelvio che ci condurrà prima al rifugio Pizzini per poi affrontare una bellissima discesa che ci condurrà prima quasi ai Forni e poi dall'Ables a Santa Caterina Valfurva.

 Scopri l'itinerario

Maloja Express

Un bellissimo percorso che scende dal passo del Maloja, sino a raggiungere il paese di Vicosoprano, un itinerario piacevole e molto bello.

 Scopri l'itinerario

Bolli Rossi

Un percorso per Enduro e All Mountain lungo la Dorsale Lariana, salita alla Colma di Sormano e poi all'Alpe Spessola dove inizia la discesa.

 Scopri l'itinerario

Val Minor - Val Fain

Un itinerario a cavallo tra Svizzera ed Italia che ci condurrà lungo le Val Minor e la Val Fain, un percorso non adatto alle Ebike, ma solo alle bici muscolari e a chi non soffre di vertigini.

 Scopri l'itinerario

I contenuti di questo sito sono di proprietà di Ilpiaceredellamontagna.it

I contenuti presenti sul sito "www.ilpiaceredellamontagna.it" non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non espressamente autorizzata dall’autore. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.

Ilpiaceredellamontagna.it ed i suoi autori non si assumano alcuna responsabilità, esplicita o implicita, riguardante il contenuto e non potranno essere ritenuti in alcun caso responsabili per incidenti o conseguenti danni che derivino o siano causati dall'uso di informazioni contenute nel sito.

Cookie Policy