Capanna Como

Informazioni generali

Altezza: 1790 m.s.l.m

Nazione: Italia

Regione: Lombardia

Provincia: Como

Posti letto: 22

Apertura: -

Telefono: -

Periodo Ideale: Estate / Autunno

Descrizione:

La capanna Como è situata nell'alta Val Darengo, in prossimità dell'omonimo lago. Una capanna,isolata in un ambiente selvaggio ed impervio, impegnativa da raggiungere dal punto di vista fisico.E' possibile dormire al rifugio telefonando al Si Molinari: 0344 88960, che vi darà le chiavi del rifugio.

Mete partendo dal rifugio:

Il rifugio è situato lungo l'alta via dei monti lariani e quindi le possibili mete da raggiungere non sono altro che gli altri punti facenti parte dell'alta via.

Posizione della capanna:

Percorsi per raggiungerlo:

Dangri - Capanna Como

Dati:

Dislivello:1140 m

Durata: 3h e 30'

Impegno fisico:Elevato

Difficoltà: E

Descrizione:

Punto di partenza per la passeggiata in questione possono essere Livo o meglio ancora il crotto di Dangri.

Per raggiungerlo occore arrivare fino a Gravedona,dove troveremo le indicazioni prima di entrare in paese se provenienti da Colico,per Dosso del Liro,Peglio,Livo.

Noi dobbiamo seguire le indicazioni per Livo e una volta entrati in livo troveremo un cartello che indica Crotto di Dangri.

Superato il cimitero di Livo la strada non è più asfaltata ma cementificata,possiamo quindi decidere se parcheggiare la macchina presso il cimitero di Livo e continuare  a piedi o di continuare fino al crotto dove vi è un bel parcheggio.

Io consiglio la seconda ipotesi perchè la passeggiata è molto lunga se si parte da Livo tra andata e ritorno sono circa 26 km,quindi arrivando fino a dangri risparmiamo circa 6 km sempre tra andata e ritorno.

Una volta arrivati a Dangri pariamo superando un antico ponticello in pietra e iniziamo a salire verso il santuario della Madonna di Livo.

Il percorso è impegnativo per la pendenza abbastanza elevata,dalla madonna parte una via crucis che seguiremo sino all'alpeggio di Baggio,dove svolteremo a sinistra prima di entrare all'alpe,qua troviamo una fontanella dove potremmo rinfrescarci.

Il percorso diventa per un breve tratto abbastanza duro prima di spianare nuovamente e continuare a percorrere boschi di faggio e piccoli alpeggi.

Entriamo sempre di più nella vallata a volte siamo costretti a superare il fiume con dei guadi,tuttavia niente di problematico,dopo circa 2h e 15' dalla partenza arriviamo ad un immenso pratone,qua il sentiero a volte non è troppo visibile quindi vi consiglio di tenere la destra e risalire il pratone badando bene dove mettete i piedi

Superato il pratone il sentiero ricomincia  a salire molto ripidamente portandosi sulla destra della vallata,in particolare dopo aver superato un breve tratto tra gli abeti,diventa  molto più duro e faticoso;non è molto largo però non crea alcun tipo di problema,inoltre possiamo ammirare dei bellissimi muraglioni di roccia da cui scende il fiume che ci ha seguito per tutto l'itenerario.

Possiamo già intravedere il rifugio posto proprio in cima ad uno di questi muraglioni,dopo circa 1h da quando abbiamo iniziato questo tratto di sentiero duro in cui guadagnamo molto dislivello,arriviamo al Rifugio Darengo,un rifugio completamente costruito in cemento ed anch'esso chiuso,da qua il percorso spiana totalmente ed ormai la capanna Como è a pochi metri di distanza.

Arriviamo in prossimità del Lago,magnifico in un contesto scenografico bellissimo,ora dobbiamo superare il fiume che nasce dal lago,proprio al suo inizio,dove sono posti alcuni massi che ci aiutano ad attraversarlo senza troppi problemi.

Percorriamo un ultimo tratto in salita per circa 40 m e arriviamo finalmente al rifugio,dal quale oltre alle vette circostanti e il lago incastonato in esse,possiamo ammirare un magnifico panorama.

Da non sottovalutare il ritorno i km percorsi sono molti e a volte gli ultimi diventano un pò faticosi


 

Ultime Relazioni MTB

Val Cedec - Ables

Un bellissimo percorso all'interno del Parco nazionale dello Stelvio che ci condurrà prima al rifugio Pizzini per poi affrontare una bellissima discesa che ci condurrà prima quasi ai Forni e poi dall'Ables a Santa Caterina Valfurva.

 Scopri l'itinerario

Maloja Express

Un bellissimo percorso che scende dal passo del Maloja, sino a raggiungere il paese di Vicosoprano, un itinerario piacevole e molto bello.

 Scopri l'itinerario

Bolli Rossi

Un percorso per Enduro e All Mountain lungo la Dorsale Lariana, salita alla Colma di Sormano e poi all'Alpe Spessola dove inizia la discesa.

 Scopri l'itinerario

Val Minor - Val Fain

Un itinerario a cavallo tra Svizzera ed Italia che ci condurrà lungo le Val Minor e la Val Fain, un percorso non adatto alle Ebike, ma solo alle bici muscolari e a chi non soffre di vertigini.

 Scopri l'itinerario

I contenuti di questo sito sono di proprietà di Ilpiaceredellamontagna.it

I contenuti presenti sul sito "www.ilpiaceredellamontagna.it" non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non espressamente autorizzata dall’autore. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.

Ilpiaceredellamontagna.it ed i suoi autori non si assumano alcuna responsabilità, esplicita o implicita, riguardante il contenuto e non potranno essere ritenuti in alcun caso responsabili per incidenti o conseguenti danni che derivino o siano causati dall'uso di informazioni contenute nel sito.

Cookie Policy