Rifugio Buzzoni

Informazioni generali

Altezza: 1560 m.s.l.m

Nazione: Italia

Regione: Lombardia

Provincia: Lecco

Posti letto: 34

Apertura: Mesi estivi e Weekend

Telefono: 0341 981175

Periodo Ideale: Tutto l'anno

Descrizione:

Il rifugio Buzzoni è situato in località Alpe Mota ai piedi del passo del Toro. Un rifugio molto bello da cui si può ammirare un panorama meraviglioso verso il Grignone, un ifugio accessibile ogni mese dell'anno anche in quelli invernali.

Mete partendo dal rifugio:

Dal rifugio è possibile raggiungere il rifugio Grassi tramite il passo del Toro e poi magari decidere di salire al Pizzo dei Tre Signori lungo la via del caminetto.

Posizione del rifugio:

Percorsi per raggiungerlo:

Barzio - Rifugio Buzzoni

Dati:

Dislivello: 850m

Durata: 2h e 30'

Impegno fisico: Normale

Difficoltà: E

Descrizione:

La partenza di questo bellissimo trekking avviene al piazzale dell'ovovia per i Piani di Bobbio a Barzio,appena prima di entrare nel parcheggio svolteremo a destra su una carozzabbile dopo aver superato una stanga che impedisce il transito ai mezzi non autorizzati.

lecco

lecco9

Percorriamo questo primo tratto di strada poco impegnativo sino ad una piccola cappella dove svolteremo a sinistra percorrendo sempre un tratto di strada pianeggiante e seguendo i segnavia 19

lecco1

 Supereremo l'agriturismo "Al Pascolo" e proseguiremo sempre lungo questa carrozzabile oltrepassando altre abitazioni e cascine

buzzoni1

Superati gli abitati la carozzabile si tramuta in un bel sentiero che entra nei boschi di faggi,rimanendo sempre molto pianeggiante.

buzzoni9

buzzoni10

Il sentiero presenta alcuni punti nei pressi di alcune franette che sono state messe in sicurezza,delle catene che servono solo in caso di ghiaccio o di umido,il più delle volte risultano alquanto inutili.

buzzoni11

Percorremo questo tratto per circa 15 minuti,il percorso si dirigerà verso un torrente,e scenderà verso di esso per poterlo attraversare mediante un ponticello in legno,questi metri sono forse i più brutti del percorso,discendiamo infatti verso il torrente "Acquaduro" su alcuni massi che il più delle volte sono estremamente scivolosi,alla nostra destra tuttavia avremo delle catene che ci aiuteranno nella nostra discesa;una volta superato il ponticello il percorso torna nuovamente a salire in maniera netta ma solo per pochi metri.

buzzoni2

Il percorso dopo aver percorso questa breve salitina torna ad essere molto pianeggiante,troveremo alcune tracce di sentieri che salgono alla nostra destra rispetto alla nostra salita che non dovremmo mai seguire e continuare sul percorso che diventa molto pianeggiante che rimane sempre alla nostra sinistra;durante questo tratto supereremo alcuni torrenti di minime dimensioni,a volte grazie all'ausilio di ponticelli ed altre riuscendoli ad attraversare a piedi visto la loro scarsa portata d'acqua.

buzzoni12

Superato un ultimo rigagnolo,il sentiero fuoriesce dalla vegetazione,incontreremo un cartello con le indicazioni per Introbio e anche una piccola baitella ormai abbandonata,tuttavia solo per un attimo rimaniamo al di fuori della vegetazioni,infatti rientreremo immediatamente affrontando una breve salita con pendenze lievi e di breve durata,al termine della quale il sentiero ridiscenderà verso un torrentello per poterlo oltrepassare senza problemi.

buzzoni13

buzzoni14

Una volta superato inizia la vera salita che ci condurrà sino all'Alpe Tee,il sentiero diventa molto pendente e sale in maniera netta grazie anche ad alcuni tornanti che ci permettono di respirare,rimanendo sempre immersi nella vegetazione,a volte i segnavia non sono molto visibile per colpa della quantità di foglie presenti sul terreno tuttavia la traccia è estremamente evidente e seguirla non risulta un problema.

buzzoni15

buzzoni3

buzzoni16

buzzoni17

Per circa 30' rimaniamo su questo percorso sino a raggiungere all'Alpe Tee,qui troviamo alcuni cartelli indicatori che ci indicano Introbio e che al Rifugio Buzzoni mancano ancora 40'.

Il sentiero ricomincia a salire con pendenze estremamente lievi,alternando brevi sali e scendi,che ci conducono sino ad alcuni torrenti che guadiamo senza problemi,in particolare una volta guadato l'ultimo torrente,il sentiero riprende a salire in maniera netta con molti tornanti che ci permette di guadagnare notevolmente quota celermente e di raggiungere il rifugio che riusciamo ora ad intravedere.

buzzoni4

Prima di giungere al rifugio incontreremo le deviazioni per i Piani di Bobbio e per il rifugio Grassi.

Dal rifugio possiamo ammirare un panorama magnifico sulle grigne in particol modo il Grignone e sulle valli che ci circondano.

buzzoni


 

Piani di Bobbio - Rifugio Buzzoni

Dati:

Dislivello: - 150 m

Durata: 45'

Impegno fisico: Basso

Difficoltà: E

Descrizione:

Una volta giunti ai Piani di Bobbio dovremo dirigerci verso l'anello delle piste da fondo,superando il noleggio Valsecchi.

grassi

Giungeremo al rifugio situato sulle piste da fondo su una carozzabile cementata,proprio  un attimo prima del rifugio svolteremo a sinistra seguendo le piste da sci sino a Ceresole.

grassi1

Arriveremo con una breve e agevole salita sino all'arrivo della seggiovia di Valtorta,dalla quale tenendo sempre la sinistra giungeremo seguendo dapprima una stradina e poi una ripida e breve discesa sino al passo del Cedrino.

grassi2

grassi3

Da qui il nostro percorso si addentrerà in una foresta di faggi e betulle,unendosi al sentiero 101 delle orobie occidentali.

Per circa 15' seguiremo questo sentiero che si presenta come un susseguirsi di brevi sali e scendi sino ad arrivare ad una serie di cartelli ai piedi del Passo del Toro.

grassi4

grassi6

Troveremo qua le indicazioni per il rifugio Buzzoni che ci faranno svoltare a sinistra  e proseguire lungo un bel sentiero seppur corto che in 5' ci farà arrivare sino al rifugio.

grassi7

buzzoni35

buzzoni36


Introbio - Rifugio Buzzoni

Dati:

Dislivello: 955 m

Durata: 2h e 40'

Impegno fisico: Normale

Difficoltà: E

Descrizione:

La partenza di questo itinerario è posta ad Introbio in via delle Ville,per raggiungere il punto di partenza possiamo seguire le indicazioni per la Val Biandino,che ci condurranno in via delle ville dove al termine della strada una sbarra ed un divieto di accesso ci impediscono di proseguire verso la Val Biandino,qua sui lati della strada possiamo posteggiare,altrimenti circa 200 m prima troveremo alcuni parcheggi liberi delimitati con le strisce bianche.

buzzoni21

La strada che sale verso la Val Biandino è percorribile solo dalle autovetture autorizzate,per circa 10' dovremo percorrere questa strada cementata che sale con pendenze lievi sino a quando incontreremo alla nostra destra un cartello con le indicazioni per il rifugio Buzzoni,che ci faranno svoltare a destra e seguire una strada sempre cementata che ci conduce ad una serie di cascine.

buzzoni22

buzzoni23

Una volta superata il gruppo di abitazioni,la strada diventa completamente sterrata,troveremo alcune indicazioni per il rifugio Grassi,nei pressi di una biforcazione,dove continueremo a seguire la strada sterrata che tiene la sinistra.Saliremo leggermente lungo questa strada che ben presto si addentra nella vegetazione di castagni e betulle.

buzzoni24

Potremo sempre seguire questa sterrata,ma in prossimità di un tornante dovremo svoltare a destra e seguire un piccolo sentiero che ci permette di tagliare parte della strada,il fondo è molto roccioso e sale con pendenze abbastanza elevate,passando anche sotto ad una condotta dell'acquedotto.

buzzoni25

buzzoni26

Il sentiero ci ricondurrà alla strada sterrata che stavamo percorrendo in precedenza,ora affronteremo una breve discesa che ci condurrà ad una coppia di baitelle,dove due ponticelli in cemento ci faranno attraversare un torrente.

buzzoni27

buzzoni28

Dopo aver attraversato il secondo ponticello in cemento prenderemo un sentiero che sale lungo una pineta con pendenze elevate,dopo circa 10' dall'inizio di questo tratto,incontreremo un cartello che ci indica il rifugio a circa 1h e 10' di marcia.
Guadagneremo molti metri di dislivello sino a quando dopo circa 15' troveremo un breve tratto pianeggiante che si sposterà nuovamente verso il torrente Acquaduro,che oltrepasseremo nuovamente attraverso un ponticello in legno.

buzzoni29

buzzoni30

Una volta oltrepassato il ponticello ci addentreremo in un bellissimo bosco di faggi,dove il sentiero torna ad avere nuovamente pendenze elevate,per circa 20' lo risaliremo anche con qualche tornante fino a raggiungere una cresta,dove svolteremo a sinistra e in nemmeno 1' raggiungeremo l'alpe Tee.

buzzoni31

buzzoni32

All'Alpe Tee,incroceremo il sentiero che sale da Barzio,e troveremo un cartello che indica circa 40' al rifugio,ma ormai il più è stato fatto;proseguiremo dritti con tratti pianeggianti che si alternano a brevi salite e discese,che ci faranno altraversare alcuni torrenti in secca.

buzzoni33

Solo negli ultimi centinaio di metri,il sentiero torna a salire anche pendenze elevate,e la fatica dell'intero percorso potrebbe farsi sentiere,raggiungeremo il rifugio in un balena,dal rifugio è possbile ammirare in tutta la sua bellezza il gruppo delle grigne:Grignetta e Grignone che si stagliano proprio di fronte a noi.

buzzoni34

buzzoni35

buzzoni36


Ultime Relazioni MTB

Val Cedec - Ables

Un bellissimo percorso all'interno del Parco nazionale dello Stelvio che ci condurrà prima al rifugio Pizzini per poi affrontare una bellissima discesa che ci condurrà prima quasi ai Forni e poi dall'Ables a Santa Caterina Valfurva.

 Scopri l'itinerario

Maloja Express

Un bellissimo percorso che scende dal passo del Maloja, sino a raggiungere il paese di Vicosoprano, un itinerario piacevole e molto bello.

 Scopri l'itinerario

Bolli Rossi

Un percorso per Enduro e All Mountain lungo la Dorsale Lariana, salita alla Colma di Sormano e poi all'Alpe Spessola dove inizia la discesa.

 Scopri l'itinerario

Val Minor - Val Fain

Un itinerario a cavallo tra Svizzera ed Italia che ci condurrà lungo le Val Minor e la Val Fain, un percorso non adatto alle Ebike, ma solo alle bici muscolari e a chi non soffre di vertigini.

 Scopri l'itinerario

I contenuti di questo sito sono di proprietà di Ilpiaceredellamontagna.it

I contenuti presenti sul sito "www.ilpiaceredellamontagna.it" non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non espressamente autorizzata dall’autore. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.

Ilpiaceredellamontagna.it ed i suoi autori non si assumano alcuna responsabilità, esplicita o implicita, riguardante il contenuto e non potranno essere ritenuti in alcun caso responsabili per incidenti o conseguenti danni che derivino o siano causati dall'uso di informazioni contenute nel sito.

Cookie Policy