Sentiero Rotary

Il sentiero Rotary è un percorso che si snoda ai piedi del Resegone e del monte Magnodeno, un sentiero realizzato per poter ripercorrere i luoghi manzoniani. Da Versasio, parcheggio della funivia dei Piani d'Erna, sino al famoso Castello dell'Innominato a Somasca, piccola frazione di Vercurago(Lc).

Il percorso è completamente segnalato dagli appositi cartelli e non è per nulla impegnativa. E' possibile percorrerlo in un'unica giornata, non presenta elevati dislivelli.

Per chi volesse percorrerlo in giornata consigliamo di utilizzare i mezzi pubblici di Lecco che ci permettono di arrivare in qualsiasi punto della città.

Per aiutarvi vi diremo che percorsi prendere da Vercurago per tornare a Versasio.

Da Vercurago, lungo la statale, dovremo prendere il pulmann numero 1,direzione Laorca, sino a Pz. Manzoni, facile da individuare per via del monumento al suo centro, dove scenderemo. Una volta scesi percorreremo poche decine di metri,seguendo sempre la strada, sino ad arrivare ad una seconda piazzola,dedicata solo agli autobus, dove prenderemo la linea 5 che ci condurrà alla partenza della funivia. 

Per conoscere gli orari vi rimandiamo al sito delle linee lecco dove potrete stampare la tabella dettagliata degli orari.

Linea 5 

Linea 1

I nostri articoli sul percorso:

Dati:

Dislivello: 300m

Durata: 2h e 15'

Difficoltà: E

Impegno fisico: Basso
Descrizione:

Nell'articolo vedremo la seconda ed ultima parte del sentiero rotary.

Dal Ponte di Tenagli sino a Somasca e ai vecchi ruderi del castello dell'Innominato.

Una volta giunti all'Agritrismo Tenaglia,proseguiremo per circa 30 m lungo un piccolo sentiero sassoso,che si ricollegherà al sentiero che sale da Germanedo al Monte Magnodeno.

rotary12

rotary13

Scenderemo per circa 200 metri lungo il sentiero che conduce alla madonna della Rovinata,troveremo alcune abitazioni alla nostra sinistra che supereremo al termine dell'ultima svolteremo a sinistra seguendo una breve scalinata,con il sentiero che passa in mezzo a queste abitazioni,per poi inoltrarsi verso le cave.

rotary14

 Percorriamo un breve tratto in una piccola boscaglia prima che il sentiero arrivi in una bellissima area verde,di bellissimi prati e di alcune case.

rotary15

Arriveremo ad un breve bivio,dove svolteremo a sinistra risalendo la strada adibita all'uso delle abitazioni per un centinaio di metri prima di svoltare a destra e percorrere la strada che viene utilizzata dai mezzi della cava.

rotary16

Durante questo tratto di sentiero passeremo sotto il nastro trasportatore dei materiali che vengono ricavati dalla cava,e giungeremo sino ad un piccola abitazione dove il paesaggio si apre nuovamente,con dei bellissimi prati.

Svolteremo immediatamente a sinistra oltrepassando un piccolo ponticello in legno,ed affronteremo una breve salita.

rotary18

Inizia ora un continuo sali e scendi con salite brevi tuttavie abbastanza ripide,durante il percorso incontriamo vari cartelli per il monte magnodeno,con varie possibilità di salita.

rotary19

rotary20

Giungeremo sino alle baite Piazzo che supereremo senza difficoltà e dopo le  quali il percorso tenderà a scendere diregendosi verso il castello dell'innominato

rotary21

rotary22

La discesa in alcuni punti è molto pendente e in caso di umido è estremamente scivolosa,dovremmo porre molta attenzionesui nostri passi.

rotary23

Da Piazzo in circa 45' giungeremo alle rovine del castello dell'innominato,appena sotto quest'ultime troveremo alcune baite che superemo in salita seguend una piccola traccia,sino a quando arriveremo ad un piccolla bocchetta dove inzieranno gli ultimi metri di discesa verso Somasca

rotary24

Inizialmente la discesa è su un bel ciotolato ma dopo circa 300m giungeremo a Somasca dove il nostro sentiero finisce ricoleggandosi ad una strada asfaltata,in breve tempo riusciremo a scendere sino a Vercurago

rotary25

rotary26

rotary27


 

Dati:

Dislivello:100m

Durata:45'

Difficoltà:E

Impegno fisico:Basso

Descrizione:

Come ben sapete dalla nostra descrizione:LINK ,il sentiero Rotary è un bellissimo percorso che si snoda sulle pendici del Monte Magnodeno,ripercorrendo i luoghi tipici dei promessi sposi.

La partenza del percorso è posta a Versasio dove vi è la partenza della funivia per i piani d'erna,una volta posteggiata la nostra vettura,scenderemo seguendo i sentieri che portano al Resegone,tuttavia per pochi metri,infatti appena il sentiero si ricollega con una strada asfaltata che conduce ad un azienda agricola,il nostro percorso devia a destra inoltrandosi in un bel bosco di castagni.

rotary1

Questo primo tratto di sentiero è in leggera discesa ed il sentiero ripercorre in discesa la prima parte del sentiero numero 1 che da Malnago sale sino al rifugio Azzoni.

rotary2

rotary3

Seguiremo questa parte del percorso sino a trovare nelle vicinanze di una rete che delimita una proprietà privata,i simboli del percorso e i segnavia che ci faranno svoltare a sinistra.

rotary

rotary4

 Oltrepasseremo alcune cascine con un panorama stupendo sul resegone sino a trovare un apiario dove il sentiero svolta a destra percorrendo in discesa un vecchio letto di un fiume.

rotary5

Percorreremo questo breve tratto di letto per circa 500m,quando il segnavia e il simbolino del rotary ci faranno svoltare a sinistra.

rotary6

rotary7

Entreremo in un bel bosco di castagno,con brevi salite e discese,sino a quando incontreremo una mulattiera,che ci porterà in 5' al Ponte di Tenaglia.

rotary8

Al Ponte troveremo una bellissima cartina che ci indicherà la nostra posizione e quanto percorso ancora ci manca per raggiungere somasca e il castello dell'innominato.

rotary9

rotary10

Superato il ponte seguiremo una breve scalinata che ci porterà in prossimità dell'agriturismo Tenaglia,qua finisce la prima parte del nostro percorso,nei prossimi articoli vedremo il proseguimento del sentiero Rotary

rotary12


Ultime Relazioni MTB

Val Cedec - Ables

Un bellissimo percorso all'interno del Parco nazionale dello Stelvio che ci condurrà prima al rifugio Pizzini per poi affrontare una bellissima discesa che ci condurrà prima quasi ai Forni e poi dall'Ables a Santa Caterina Valfurva.

 Scopri l'itinerario

Maloja Express

Un bellissimo percorso che scende dal passo del Maloja, sino a raggiungere il paese di Vicosoprano, un itinerario piacevole e molto bello.

 Scopri l'itinerario

Bolli Rossi

Un percorso per Enduro e All Mountain lungo la Dorsale Lariana, salita alla Colma di Sormano e poi all'Alpe Spessola dove inizia la discesa.

 Scopri l'itinerario

Val Minor - Val Fain

Un itinerario a cavallo tra Svizzera ed Italia che ci condurrà lungo le Val Minor e la Val Fain, un percorso non adatto alle Ebike, ma solo alle bici muscolari e a chi non soffre di vertigini.

 Scopri l'itinerario

I contenuti di questo sito sono di proprietà di Ilpiaceredellamontagna.it

I contenuti presenti sul sito "www.ilpiaceredellamontagna.it" non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non espressamente autorizzata dall’autore. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.

Ilpiaceredellamontagna.it ed i suoi autori non si assumano alcuna responsabilità, esplicita o implicita, riguardante il contenuto e non potranno essere ritenuti in alcun caso responsabili per incidenti o conseguenti danni che derivino o siano causati dall'uso di informazioni contenute nel sito.

Cookie Policy